06 Giugno 2023
visibility
percorso: Home > Didattica

Piano Nazionale Scuola Digitale

ANNO SCOLASTICO 2020 2021

BEBRAS DELL'INFORMATICA

Bebras dell’informatica è organizzato da ALaDDIn, Laboratorio di Didattica e Divulgazione dell'Informatica del Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Milano e introduce gli studenti al pensiero computazionale. È organizzato in oltre 50 paesi e progettato per entusiasmare gli studenti di tutto il mondo per l'informatica.
Anche quest’anno il nostro Istituto si è distinto con un primo posto nella categoria Mega

https://bebras.it/

EUROPE CODEWEEK 2020

La Settimana europea della programmazione è un evento che nasce dal basso e celebra la creatività, la risoluzione dei problemi e la collaborazione attraverso la programmazione e altre attività tecnologiche. L’idea è di rendere la programmazione più visibile, mostrare ai giovani, agli adulti e agli anziani come dare vita alle proprie idee con la programmazione, spiegare queste capacità e mettere insieme persone motivate per imparare.

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Dal 6 al 21 ottobre in tutta Europa si è celebrata la Europe Code Week (http://codeweek.eu/), la settimana europea della programmazione, promossa per favorire l'organizzazione di eventi e di opportunità di apprendimento informali e intuitive che avvicinino giovani e giovanissimi al pensiero computazionale e al problem solving attraverso il coding.
A gennaio 2018 il pensiero computazionale è stato riconosciuto come competenza trasversale di base nelle Indicazioni nazionali per il primo ciclo e il Digital Education Action Plan della Commissione Europea ha posto come obiettivo al 2020 l’introduzione del coding in ogni scuola europea, individuando proprio in Europe Code Week l’azione chiave per raggiungere questo obiettivo.
Anche quest’anno Il nostro Istituto ha partecipato con varie attività che si sono svolte in tutte le classi della secondaria di 1° grado di Pignola e Abriola, partendo dalla partecipazione al webinar “CodyGame EU 2018” del Prof. A. Bogliolo dell’Università di Urbino.
Il passo successivo è stato una discussione sugli spunti contenuti nel webinar per proseguire con attività on line ed unplugged.
Le classi prime e seconde hanno svolto l’attività “Labirinto classico” proposta in Code.org per poi sfidarsi nei giochi unplugged CodyWords e CodyMat
Le classi terze dopo aver svolto il “Corso rapido” proposto in Code.org, si sono sfidate in CodeCombat : un gioco online che introduce alla programmazione. Gli studenti scrivono codice in linguaggi di programmazione reali (Python, JavaScript, Lua, CofeeScript, Clojure).


PROGRAMMA IL FUTURO 2017-2018

Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato questa iniziativa con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica.
Il progetto è stato riconosciuto come iniziativa di eccellenza europea per l'istruzione digitale nell’ambito degli European Digital Skills Awards 2016.
Partendo da un’esperienza di successo avviata negli USA nel 2013 che ha visto sino ad ora la partecipazione di circa 200 milioni di studenti e insegnanti di tutto il mondo, l’Italia è stato uno dei primi Paesi al mondo a sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione (coding ), usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer. L’iniziativa, con la partecipazione nell'a.s. 2016-17 di oltre 1.600.000 studenti, 25.000 insegnanti e 5.800 scuole in tutta Italia, colloca il nostro Paese all’avanguardia in Europa e nel mondo. Nel corso dei primi due anni di progetto gli studenti hanno complessivamente svolto più di dieci milioni di ore di informatica e più di 22 milioni nel solo a.s. 2016-17.

BEBRAS DELL'INFORMATICA 2017

Un´occasione per avvicinare bambini e ragazzi al mondo dell´informatica in maniera divertente, attraverso un concorso a squadre non competitivo, che presenta piccoli giochi ispirati a reali problemi di natura informatica.
Il Bebras dell´Informatica si svolge a novembre (quest´anno da lunedì 13 a venerdì 17 novembre 2017), in concomitanza con le analoghe edizioni nel resto del mondo. La gara si svolge online, dura al massimo 45 minuti e ciascun istituto può scegliere il giorno e l´orario di inizio per le varie squadre.

Europe Code Week 2017

Dal 7 al 22 ottobre 2017 l’Europa ha celebrato la quinta edizione di Europe Code Week (http://codeweek.eu/), la settimana europea del coding, promossa per favorire l´organizzazione di eventi ludici e formativi che avvicinino giovani e giovanissimi al pensiero computazionale e al problem solving. Tutte la classi della scuola Secondaria di primo grado del nostro Istituto hanno sperimentato le attività proposte su code.org.
In particolare si sono svolte:
Attività concettuali - Il linguaggio delle cose
Attività unplugged - CodyRoby
Attività offline - Scratch offline
Attività online - Hour of code
Giochi da classe - CodyWords

Europe Code Week 2016 - attività

Dal 15 al 23 ottobre l’Europa ha celebrato la quarta edizione di Europe Code Week (http://codeweek.eu/), la settimana europea della programmazione, promossa per favorire l´organizzazione di eventi e di opportunità di apprendimento informali e intuitive che avvicinino giovani e giovanissimi al pensiero computazionale e al problem solving.
Il nostro Istituto ha partecipato con un´attività che si è svolta in tutte le classi della secondaria di 1° grado di Pignola, partendo dalla visione del filmato del Prof. Bogliolo su "Il linguaggio delle cose". Il passo successivo è stato una discussione sugli spunti contenuti nel filmato per proseguire con i giochi con le carte di CodyRoby utilizzando le aule come scacchiere e i banchi disposti in modo opportuno dagli alunni per creare percorsi ed ostacoli.
Infine ogni alunno ha sperimentato con il proprio pc/tablet, affidatogli dalla scuola, le attività proposte in code.org.

icona relativa a documento con estensione
Dimensione: 92,00 KB
icona relativa a documento con estensione
Dimensione: 92,00 KB
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
[Apre il link alla pagina AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE]
PUBBLICITÀ LEGALE
[Apre il link alla pagina dell'albo sindacale]
[Apre il link alla pagina delle graduatorie]
Albo Pretorio online
[]
Privacy
[]
[]
ISCRIZIONI ONLINE
QR CODE - I.C. PIGNOLA
Iscrizioni a.s. 2023-2024
[]
Area Sicurezza
[]
STRUMENTO MUSICALE
[]
icona relativa a documento con estensione
Dimensione: 92,00 KB
[]
[]
SMONTA IL BULLO
[]
PNRR
[]
PNRR
STEM: educare alle competenze del futuro
Piano Scuola 4.0
ANIMATORE DIGITALE: formazione del personale interno sulla didattica digitale
[]
Digital Board
icona relativa a documento con estensione
Dimensione: 92,00 KB
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it